Eccolo l’ennesimo blog dedicato alla creatività; ce n’era davvero bisogno?

|

Sono qui, dopo lunghe riflessioni, a scrivere il primo articolo di questo blog dedicato alla creatività.

In realtà, questo non è un articolo nel vero senso della parola; qui non troverete informazioni o consigli, e non vi troverete nemmeno intrappolati tra tecniche persuasive e manipolatorie volte a vendervi un qualche tipo di servizio o un irrinunciabile prodotto. No. Questo testo è piuttosto una dichiarazione di intenti, una sorta di manifesto nel quale desidero esporre e chiarire – a voi, ma anche a me stessa – gli obiettivi, le finalità e anche le motivazioni di questo spazio.

Perché, diciamocelo, i blog dedicati alla creatività non mancano e, al loro fianco, pullulano centinaia di singoli articoli che trattano di questo argomento, sparsi qua e là nel web e facilmente rintracciabili grazie ai motori di ricerca. Dunque, scriverne altri potrebbe non essere un’idea geniale, innovativa e, sì, creativa. E, di fatto, non lo è.

Allora perché dedicare questo spazio alla creatività?

Il motivo è semplice: si tratta dell’elemento che, più di ogni altro, unisce tutte le mie attività. Il trait d’union, il filo rosso che lega ogni attimo della mia vita, ogni azione, ogni gesto fatto e ogni scelta compiuta nel corso degli anni.

Potrei scrivere di arte o di tecniche pittoriche oppure di copywriting o di digital marketing; potrei, insomma, scrivere di argomenti utili per “attrarre il giusto target”, coinvolgerlo, fidelizzarlo, tentare di convertirlo. Potrei, ma non lo farò. Non in questa sede, per lo meno.

Qui desidero parlare solo ed esclusivamente di creatività, ossia di un qualcosa che mi sta davvero a cuore e che ritengo indispensabile per vivere bene. Per vivere meglio. Per lavorare meglio.

La creatività non è prerogativa degli artisti

Essere creativi non significa essere artisti. Non sono la prima a dirlo e non sarò certo l’ultima. In molti libri, in molti articoli, in molti video dedicati alla creatività troverete questa affermazione, spesso accompagnata da un’altra, la quale dice che tutti possono essere creativi.

Io credo fortemente tanto nella prima quanto nella seconda affermazione.

La creatività entra in gioco in molti ambiti della nostra vita, sia privata sia lavorativa. Definirla in modo univoco è difficile, ma si può dire, a grandi linee, che si tratta della capacità di trovare idee originali e innovative, e di dar loro corpo e sostanza. Per riuscirvi, è possibile affidarsi a un gran numero di tecniche ampiamente collaudate come l’analisi morfologica, lo SCAMPER, il TRIZ, il brainstorming.

Cosa ne deriva?

Qual è il “premio” che si ottiene affinando le proprie capacità creative, il proprio pensiero creativo? Tutto dipende dal contesto, dalla situazione, dalla finalità dal “gioco” creativo.

Sul versante lavorativo, la creatività può ad esempio aiutare a migliorare un prodotto o un servizio, a proporre qualcosa di nuovo e originale, a differenziarsi, a trovare nuovi sbocchi e opportunità inesplorate. Sul versante personale, aumenta la fiducia nelle proprie capacità, stimola la mente, arricchisce, diverte, regala benessere emotivo. In tutti i casi, aiuta a trovare nuove soluzioni, risolvere problemi, sperimentare qualcosa di nuovo e diverso.

Cosa troverete in questo blog

Non voglio definirmi un’esperta di creatività. Si tratta infatti di una capacità che ho sempre utilizzato, ma che, per lungo tempo, ho dato per scontato e non ho approfondito, studiato, indagato come avrei dovuto.

Oggi ne so certo di più. Ho seguito qualche corso, letto decine di libri, fatto pratica con svariate tecniche, ma, nonostante questo, preferisco definirmi una “grande dilettanteche ancora prova il piacere della scoperta e della sperimentazione, e si stupisce di fronte alle tante meraviglie che la creatività, stimolata nel modo giusto, può regalare.

Cosa scopriremo lungo il cammino?

Se vorrete compiere insieme a me questo viaggio nel mondo della creatività, vi condurrò alla scoperta di:

  • tecniche, strategie e strumenti utili per stimolare e accrescere la creatività
  • opinioni di esperti del settore
  • ricerche sulla creatività
  • novità del settore
  • libri, podcast, video che potrete consultare per apprendere ancora di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *